L’egoismo è inutile Una cosa utile che potete fare con un anziano, oltre a scucirgli soldi o convincerlo a esibirsi in uno dei suoi balli retrò, è chiedere: «Se guardi indietro, che cosa ti dispiace?». Lui ve lo dirà. A volte, come sapete, ve lo dirà anche se non glielo avete chiesto. Oppure ve lo…
Tag: University
I capaci e i meritevoli
Qualche giorno fa sui social circolava questa foto. Ritrae tre grandi nomi del nostro tempo – Cristiano Ronaldo, Jeff Bezos, e Barack Obama –, tre numeri uno dei propri rispettivi campi che vantano “umili origini.” Che sono arrivati dove sono grazie alla loro abilità, sbaragliando la concorrenza di chi aveva, in partenza, più mezzi di…
15 Proposte per la Giustizia Sociale
Ispirate al lavoro e alle proposte di Sir Anthony Atkinson (vedi qui), le proposte politiche per combattere la disuguaglianza sbarcano anche in Italia, promosse dal Forum Disuguaglianze Diversità di Fabrizio Barca & co. Gli estensori delle Proposte sono molto chiari nel delineare motivazioni, obiettivi e metodo della loro operazione: Negli ultimi trent’anni la tendenza alla…
Tutto quello che avresti voluto sapere sull’istruzione in Estonia (e non hai mai osato chiedere)
L’Estonia è un Paese piccolo, molto piccolo. 45mila chilometri quadrati per solo 1 milione e 300mila abitanti, il Paese meno popolato dell’UE dopo Malta, Cipro e Lussemburgo. Ed è anche un Paese non molto ricco, con un reddito procapite di circa 28mila dollari (dati 2014), uno dei più bassi dell’area OCSE (fonte). Eppure, quando si…
Perché l’istruzione
Credo ci siano principalmente tre motivi per cui è eccitante, oltre che necessario, occuparsi d’istruzione. Non mi riferisco alle motivazioni classiche, ormai trite e ritrite: la necessità di formare una coscienza critica, la conoscenza come strumento di libertà, indipendenza e autonomia, l’importanza per il progresso economico e sociale, il contributo in termini di uguaglianza. Motivazioni…
The 7 biggest problems facing science
“Science, I had come to learn, is as political, competitive, and fierce a career as you can find, full of the temptation to find easy paths.” — Paul Kalanithi, neurosurgeon and writer (1977–2015). Science is in big trouble. Or so we’re told. In the past several years, many scientists have become afflicted with a serious…
Two propositions for academic literature
It’s not a great time for science, I would say. I am not speaking in terms of advancement, of course. Science and technology are ubiquitous nowadays, and every day we make progresses we could only dream of a few years ago, in several fields (but see here). Medicine, AI, material science, data science. However, it is…
Ten Readings on Meritocracy
#1 – Meritocracy and Economic Inequality Eds. Kenneth Arrow, Samuel Bowles, and Steven Durlauf – Princeton University Press (2000) “This volume of original essays by luminaries in the economic, social, and biological sciences, however, confirms mounting evidence that the connection between intelligence and inequality is surprisingly weak and demonstrates that targeted educational and economic reforms can reduce…
La Nobiltà del Padre
È mattina, accendo la tv. Fuori, la nebbia nasconde tutto il quartiere. Sul primo canale si parla delle feste, di presepe e altre decorazioni. Sul secondo canale un’intervista, parla un giovane della “generazione Erasmus“. Sul terzo canale, invece, il dibattito politico, sui postumi del referendum costituzionale. Discutono col conduttore: Fabio Mussi – classe 1948, esponente…
Top Ten Ways to Lose an Audience
Going to university means coming across things like this. Dedicated to us: students, citizens, spectators. We, the public. Here it goes: 10. Avoid eye contact. For example, looking at the screen. Remember: you crafted slides to augment what you say, not to replicate it. Puzzled faces and hands raised are more important than being obsessively exhaustive. Plus: they…