Elogio della gentilezza

L’egoismo è inutile Una cosa utile che potete fare con un anziano, oltre a scucirgli soldi o convincerlo a esibirsi in uno dei suoi balli retrò, è chiedere: «Se guardi indietro, che cosa ti dispiace?». Lui ve lo dirà. A volte, come sapete, ve lo dirà anche se non glielo avete chiesto. Oppure ve lo…

I capaci e i meritevoli

Qualche giorno fa sui social circolava questa foto. Ritrae tre grandi nomi del nostro tempo – Cristiano Ronaldo, Jeff Bezos, e Barack Obama –, tre numeri uno dei propri rispettivi campi che vantano “umili origini.” Che sono arrivati dove sono grazie alla loro abilità, sbaragliando la concorrenza di chi aveva, in partenza, più mezzi di…

Perle ai porci

La conversazione con McAllister che vent’anni prima aveva messo Stewart sulla strada del conservatorismo era stata questa: «Allora lei vuole diventare santo, eh, giovanotto?» «Non ho detto questo, e spero di non averglielo fatto credere. Voi vi occupate di ciò che ho ereditato, di questi soldi che ho guadagnato senza far nulla?» «Risponderò alla prima…

Sul primato nazionale – Di cittadinanza e fascismo

Appunti su un modo di vedere il mondo (e la cittadinanza) – Commenti a un articolo di Lorenzo Mosca apparso l’8 luglio 2017 sul magazine online Il Primato Nazionale, dal titolo Cittadinanza: da simbolo di identità a legittimazione della sostituzione di popolo (testo in corsivo, commenti in corpo): C’era una volta la cittadinanza, concetto che…

Perché si vota a destra, in Germania

Ieri e oggi ho visitato la regione della Germania dove sono cresciuto. Meglio conosciuta come la rust belt tedesca, è stata storicamente una terra socialdemocratica. Oggi, invece, è sorprendente quanti ex elettori dell’SPD si stiano chiaramente avvicinando all’AfD. Ho avuto una lunga chiacchierata con un tassista che rientra in questa categoria, ed è stato interessante…

Perché l’istruzione

Credo ci siano principalmente tre motivi per cui è eccitante, oltre che necessario, occuparsi d’istruzione. Non mi riferisco alle motivazioni classiche, ormai trite e ritrite: la necessità di formare una coscienza critica, la conoscenza come strumento di libertà, indipendenza e autonomia, l’importanza per il progresso economico e sociale, il contributo in termini di uguaglianza. Motivazioni…

The 7 biggest problems facing science

“Science, I had come to learn, is as political, competitive, and fierce a career as you can find, full of the temptation to find easy paths.” — Paul Kalanithi, neurosurgeon and writer (1977–2015). Science is in big trouble. Or so we’re told. In the past several years, many scientists have become afflicted with a serious…

Two propositions for academic literature

It’s not a great time for science, I would say. I am not speaking in terms of advancement, of course. Science and technology are ubiquitous nowadays, and every day we make progresses we could only dream of a few years ago, in several fields (but see here). Medicine, AI, material science, data science. However, it is…

È solo la fine del mondo

Il 9 novembre 2016 era un mercoledì. Milano si risvegliava fredda, grigia, avvolta dalla nebbia. Non che fosse una novità. Quella mattina, però, la città rispecchiava l’animo di molti. Quelli che avevano avuto un brutto risveglio, dopo una serata inquieta e una notte piena di paure. Fino ad allora sopite, inespresse. Eravamo andati a dormire…