The Game

Qualche anno fa la celebre serie di spot del Gratta e Vinci utilizzava il claim: “Ti piace vincere facile?“. Ultimamente quello slogan mi è spesso tornato in testa, in discussioni legate a temi di politica, economia, attualità. Ne è nata una riflessione sul perché sia fondamentale, in particolare oggi, avere una cultura del gioco, e…

Perché si vota a destra, in Germania

Ieri e oggi ho visitato la regione della Germania dove sono cresciuto. Meglio conosciuta come la rust belt tedesca, è stata storicamente una terra socialdemocratica. Oggi, invece, è sorprendente quanti ex elettori dell’SPD si stiano chiaramente avvicinando all’AfD. Ho avuto una lunga chiacchierata con un tassista che rientra in questa categoria, ed è stato interessante…

Seven Reasons Why the Left is Losing

Is the (American) left capable of political success right now? What follows is a roundup of critiques offered in the spirit of “I want a country where the best versions of left and right are vying against one another.” It is neither exhaustive nor definitive. But I hope that it can serve a starting point…

Parlarsi addosso

Parlarsi addosso è un errore imperdonabile in politica. Parlarsi addosso è una patologia cronica di quelle parti politiche in cui gli intellettuali hanno ruoli preminenti: la sinistra, in primis (assieme al centro liberale). Parlarsi addosso è grave perché significa: non arrivare, non farsi comprendere, non essere aperti agli stimoli, non raccogliere le critiche. Autoreferenzialità e chiusura….

Top Ten Ways to Lose an Audience

Going to university means coming across things like this. Dedicated to us: students, citizens, spectators. We, the public. Here it goes: 10. Avoid eye contact. For example, looking at the screen. Remember: you crafted slides to augment what you say, not to replicate it.  Puzzled faces and hands raised are more important than being obsessively exhaustive. Plus: they…