Europeismo didattico

Il 4 novembre del 1950 a Roma veniva firmata la Convenzione di salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, oggi più nota come Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU). L’organismo a cui si deve la nascita della Convenzione è il Consiglio d’Europa, di cui fino a prima di gennaio facevano parte 47 stati, dalla…

15 Proposte per la Giustizia Sociale

Ispirate al lavoro e alle proposte di Sir Anthony Atkinson (vedi qui), le proposte politiche per combattere la disuguaglianza sbarcano anche in Italia, promosse dal Forum Disuguaglianze Diversità di Fabrizio Barca & co. Gli estensori delle Proposte sono molto chiari nel delineare motivazioni, obiettivi e metodo della loro operazione: Negli ultimi trent’anni la tendenza alla…

Un post populista (con inserti in romanaccio)

Facciamo un po’ d’ordine. Tanto l’ordine, soprattutto oggi, piace a tutti. Ordine e disciplina, olè. Chiariamo innanzitutto che crediamo nella libertà delle persone di muoversi. Tutte, sempre. Andare in vacanza in un altro Paese? Voglio essere libero di farlo. Andare a studiare in un altro Paese? Voglio essere libero di farlo. Andare a lavorare, a…

Perché si vota a destra, in Germania

Ieri e oggi ho visitato la regione della Germania dove sono cresciuto. Meglio conosciuta come la rust belt tedesca, è stata storicamente una terra socialdemocratica. Oggi, invece, è sorprendente quanti ex elettori dell’SPD si stiano chiaramente avvicinando all’AfD. Ho avuto una lunga chiacchierata con un tassista che rientra in questa categoria, ed è stato interessante…

Perché l’istruzione

Credo ci siano principalmente tre motivi per cui è eccitante, oltre che necessario, occuparsi d’istruzione. Non mi riferisco alle motivazioni classiche, ormai trite e ritrite: la necessità di formare una coscienza critica, la conoscenza come strumento di libertà, indipendenza e autonomia, l’importanza per il progresso economico e sociale, il contributo in termini di uguaglianza. Motivazioni…

Two propositions for academic literature

It’s not a great time for science, I would say. I am not speaking in terms of advancement, of course. Science and technology are ubiquitous nowadays, and every day we make progresses we could only dream of a few years ago, in several fields (but see here). Medicine, AI, material science, data science. However, it is…

Seven big myths about school systems

The man in charge of the PISA tests, Andreas Schleicher, says the evidence from around the world reveals some big myths about what makes for a successful education system. 1. Disadvantaged pupils are doomed to do badly in school Results show that the 10% most disadvantaged 15-year-olds in Shanghai have better maths skills than the…

Ur-Fascism

In my country today there are people who are wondering if the Resistance had a real military impact on the course of the war. For our grandparents this question was irrelevant: they immediately understood the moral and psychological meaning of the Resistance. In my country today there are those who are saying that the myth…

Why the military draft makes no sense anymore

Bringing conscription back from the cold After less than ten years from the suspension (in 2010), in March Sweden has decided to reintroduce the military draft, starting in 2018 from the 1999 cohort. The main reason for this change resides in the rising tensions in the area, mainly given by the pressure of Russia and by the recent developments in the…