Sette anni fa, in questo periodo, non avevo ancora deciso a che facoltà iscrivermi. Non avevo particolare fretta, ma avevo da tempo ridotto le mie alternative a tre opzioni: Economia, Scienze politiche, Giurisprudenza. Ogni tanto leggevo qualche piano di studi per farmi ingolosire, e questo esercizio quasi estetico mi convinse ad iscrivermi a un solo…
Tag: economics
The Game
Qualche anno fa la celebre serie di spot del Gratta e Vinci utilizzava il claim: “Ti piace vincere facile?“. Ultimamente quello slogan mi è spesso tornato in testa, in discussioni legate a temi di politica, economia, attualità. Ne è nata una riflessione sul perché sia fondamentale, in particolare oggi, avere una cultura del gioco, e…
The 7 biggest problems facing science
“Science, I had come to learn, is as political, competitive, and fierce a career as you can find, full of the temptation to find easy paths.” — Paul Kalanithi, neurosurgeon and writer (1977–2015). Science is in big trouble. Or so we’re told. In the past several years, many scientists have become afflicted with a serious…
Two propositions for academic literature
It’s not a great time for science, I would say. I am not speaking in terms of advancement, of course. Science and technology are ubiquitous nowadays, and every day we make progresses we could only dream of a few years ago, in several fields (but see here). Medicine, AI, material science, data science. However, it is…