Two propositions for academic literature

It’s not a great time for science, I would say. I am not speaking in terms of advancement, of course. Science and technology are ubiquitous nowadays, and every day we make progresses we could only dream of a few years ago, in several fields (but see here). Medicine, AI, material science, data science. However, it is…

Ecologia politica – pt. 2

Appunti su una visione del mondo (e della politica e dell’economia) – commenti all’antologia (2009) di André Gorz (qui la parte 1): 3. L’ecologia politica tra espertocrazia e autolimitazione (1992) “A differenza dei sistemi industriali, l’ecosistema naturale possiede una capacità autogeneratrice e autorganizzatrice che gli permette di autoregolarsi e di evolvere nel senso della complessità e della diversità crescenti….

Ecologia politica – pt. 1

Appunti su una visione del mondo (e della politica e dell’economia) – commenti all’antologia Ecologica (2009) di André Gorz (1923–2007): 1. L’ecologia politica, un’etica della liberazione (2005) “Noi nasciamo a noi stessi come soggetti, vale a dire come esseri irriducibili a ciò che gli altri e la società ci chiedono e ci permettono di essere. L’educazione,…