Combattere le disuguaglianze: perché ha senso anche in Italia

Ha ragione chi dice che la disuguaglianza è un problema meno importante in Italia che in Paesi come quelli Anglosassoni (vedi qui o i vari interventi di Michele Boldrin in merito). La distribuzione dei top income è meno concentrata rispetto a Francia, USA, o UK (vedi qui e qui); la disuguaglianza nei redditi non è…

15 Proposte per la Giustizia Sociale

Ispirate al lavoro e alle proposte di Sir Anthony Atkinson (vedi qui), le proposte politiche per combattere la disuguaglianza sbarcano anche in Italia, promosse dal Forum Disuguaglianze Diversità di Fabrizio Barca & co. Gli estensori delle Proposte sono molto chiari nel delineare motivazioni, obiettivi e metodo della loro operazione: Negli ultimi trent’anni la tendenza alla…

The Game

Qualche anno fa la celebre serie di spot del Gratta e Vinci utilizzava il claim: “Ti piace vincere facile?“. Ultimamente quello slogan mi è spesso tornato in testa, in discussioni legate a temi di politica, economia, attualità. Ne è nata una riflessione sul perché sia fondamentale, in particolare oggi, avere una cultura del gioco, e…

Disuguaglianza. Cosa possiamo fare?

Il 1° gennaio 2017, ormai più di due anni fa, abbiamo salutato Sir Anthony Atkinson, pioniere degli studi economici su disuguaglianza e povertà (vedi anche qui). Prima di lasciarci, nel 2015, Tony Atkinson aveva dato alla luce una sorta di testamento politico: il libro Inequality. What can be done (vedi anche qui e qui). Per molti, un ulteriore passo…

L’età dei diritti

Mentre risalgo lo Stivale proprio verso la città di Bobbio, ne approfitto per rileggere un bellissimo libro che ha segnato la mia tarda adolescenza. E mi ritornano in mente le parole d’ordine che in questi giorni, come spesso accade, animano le cronache e certe platee. Platee in cui mi riconosco, di frequente. “L’Europa dei diritti”,…

Fare le valigie

I) Insieme con la Vostra famiglia e con gli altri ebrei appartenenti alla vostra casa sarete trasferiti 2) Bisogna portare con sé: a) viveri per almeno 8 giorni b) tessere annonarie c) carta d’identità d) bicchieri 3) Si può portare via: a) valiggetta con effetti e biancheria personali b) danaro e gioielli 4) Chiudere a…

Il latino a scuola ha ancora senso?

Gli zelatori del latino a scuola si adagiano troppo spesso su frusti luoghi comuni (parlo degli zelatori ingenui, tra cui purtroppo non mancano insegnanti di scuola secondaria; non degli studiosi di didattica del latino, a cui si devono contributi di prim’ordine). Nel 2008 un fortunato pamphlet (link) promosso dall’Associazione TreeLLLe, dal quale ho già avuto…

Un post populista (con inserti in romanaccio)

Facciamo un po’ d’ordine. Tanto l’ordine, soprattutto oggi, piace a tutti. Ordine e disciplina, olè. Chiariamo innanzitutto che crediamo nella libertà delle persone di muoversi. Tutte, sempre. Andare in vacanza in un altro Paese? Voglio essere libero di farlo. Andare a studiare in un altro Paese? Voglio essere libero di farlo. Andare a lavorare, a…

Rappresentanza e rappresentazione – Del ritorno al corporativismo medievale

Dichiarava qualche tempo fa Davide Casaleggio, ospite a La7: “Io vedo la democrazia rappresentativa in forte crisi. Uno dei motivi e’ l’allontanamento degli strumenti di democrazia diretta” (qui il video – attenzione alle idiozie di De Masi). E allora cito dal mio (non troppo) vecchio manuale di diritto pubblico (Bin e Pitruzzella, 2012, pp. 53-54):…