Corinthians

«Tutto è lecito!». Sì, ma non tutto fa bene. «Tutto è lecito!». Sì, ma non tutto vuol dire costruire. Se parlassi tutte le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi l’amore, sarei come una campana che suona sorda o come un pianoforte scordato. E se sapessi vedere il futuro, se conoscessi tutti i…

Momo

Anche se si hanno molti amici ce n’è sempre uno cui si è particolarmente affezionati e uno col quale si è più in armonia. Così era anche per Momo. Aveva due amici cari che andavano da lei ogni giorno e con lei dividevano ogni loro bene. Uno era giovane e l’altro era vecchio. Momo non…

L’equilibrio di una stella

È tutta una questione di equilibrio, nelle cose celesti così come in quelle terrestri. Quando tutto ha inizio, una palla di gas caldo di massa simile a quella del Sole sta in equilibrio tra la sua gravità e la spinta delle reazioni termonucleari nel suo ventre. La prima forza vorrebbe far contrarre la palla di…

Starsi a fianco

Nello stato d’animo in cui mi trovavo in quel momento, di provvisoria serenità senza illusioni, l’accoglienza di Mica mi sorprese come un dono imprevisto, immeritato. Avevo temuto che mi trattasse male, con la medesima crudele indifferenza degli ultimi tempi. Mi bastò invece entrare nella sua stanza, per vedere che mi sorrideva benigna, gentile, amica. Ancor…

Tonkov

Io e mio fratello non eravamo bambini ordinari. La nostra educazione – o meglio, l’impronta che ha dato mio fratello all’infanzia di entrambi – ha sempre avuto un sapore enormemente retrò, una fascinazione per il mondo degli adulti. Ovvero il mondo che abbiamo vissuto e spremuto ogni giorno della nostra infanzia, fatto della casa nostra…

I capaci e i meritevoli

Qualche giorno fa sui social circolava questa foto. Ritrae tre grandi nomi del nostro tempo – Cristiano Ronaldo, Jeff Bezos, e Barack Obama –, tre numeri uno dei propri rispettivi campi che vantano “umili origini.” Che sono arrivati dove sono grazie alla loro abilità, sbaragliando la concorrenza di chi aveva, in partenza, più mezzi di…

Zapping

Ci sono tanti modi per guardare la tv. Ci sono persone che guardano sempre lo stesso canale. Accendono la tv, vanno al loro canale focolare, e restano lì fino a sera. Qualsiasi cosa sia trasmessa. Io riesco a farlo solo per un periodo, al massimo. Poi voglio cambiare, devo cambiare. Ci sono quelli che sanno…

Insostenibile

L’idea dell’eterno ritorno è misteriosa e con essa Nietzsche ha messo molti filosofi nell’imbarazzo: pensare che un giorno ogni cosa si ripeterà così come l’abbiamo già vissuta, e che anche questa ripetizione debba ripetersi all’infinito! Che significato ha questo folle mito? Il mito dell’eterno ritorno afferma, per negazione, che la vita che scompare una volta…

Perle ai porci

La conversazione con McAllister che vent’anni prima aveva messo Stewart sulla strada del conservatorismo era stata questa: «Allora lei vuole diventare santo, eh, giovanotto?» «Non ho detto questo, e spero di non averglielo fatto credere. Voi vi occupate di ciò che ho ereditato, di questi soldi che ho guadagnato senza far nulla?» «Risponderò alla prima…

La legalità è morta, viva la legalità!

Sette anni fa, in questo periodo, non avevo ancora deciso a che facoltà iscrivermi. Non avevo particolare fretta, ma avevo da tempo ridotto le mie alternative a tre opzioni: Economia, Scienze politiche, Giurisprudenza. Ogni tanto leggevo qualche piano di studi per farmi ingolosire, e questo esercizio quasi estetico mi convinse ad iscrivermi a un solo…