La conversazione con McAllister che vent’anni prima aveva messo Stewart sulla strada del conservatorismo era stata questa: «Allora lei vuole diventare santo, eh, giovanotto?» «Non ho detto questo, e spero di non averglielo fatto credere. Voi vi occupate di ciò che ho ereditato, di questi soldi che ho guadagnato senza far nulla?» «Risponderò alla prima…
Category: writing
L’età dei diritti
Mentre risalgo lo Stivale proprio verso la città di Bobbio, ne approfitto per rileggere un bellissimo libro che ha segnato la mia tarda adolescenza. E mi ritornano in mente le parole d’ordine che in questi giorni, come spesso accade, animano le cronache e certe platee. Platee in cui mi riconosco, di frequente. “L’Europa dei diritti”,…
Un post populista (con inserti in romanaccio)
Facciamo un po’ d’ordine. Tanto l’ordine, soprattutto oggi, piace a tutti. Ordine e disciplina, olè. Chiariamo innanzitutto che crediamo nella libertà delle persone di muoversi. Tutte, sempre. Andare in vacanza in un altro Paese? Voglio essere libero di farlo. Andare a studiare in un altro Paese? Voglio essere libero di farlo. Andare a lavorare, a…
Sul primato nazionale – Di cittadinanza e fascismo
Appunti su un modo di vedere il mondo (e la cittadinanza) – Commenti a un articolo di Lorenzo Mosca apparso l’8 luglio 2017 sul magazine online Il Primato Nazionale, dal titolo Cittadinanza: da simbolo di identità a legittimazione della sostituzione di popolo (testo in corsivo, commenti in corpo): C’era una volta la cittadinanza, concetto che…
Milano
Arriva la primavera Proprio quando Vado via. [F.O.] Featured image: Tatiana Bugaenko, Milan
Two propositions for academic literature
It’s not a great time for science, I would say. I am not speaking in terms of advancement, of course. Science and technology are ubiquitous nowadays, and every day we make progresses we could only dream of a few years ago, in several fields (but see here). Medicine, AI, material science, data science. However, it is…
Lavorare
Premessa numero uno: Non è lavoro, è sfruttamento (Laterza, 2017), è uscito ormai da un po’, ad inizio ottobre 2017. Ne hanno parlato in tanti, e forse è già stato scritto tutto a riguardo. Però il tempo agevola sempre le seconde occasioni, e i giorni dopo un’elezione – quando si guarda ai vincitori e agli…
10 cose da non pensare più
Cinquant’anni nella vita di un uomo sono tanti. In quella di un autore non rappresentano una vita sola, ma almeno due o tre. Cinquant’anni in cui “le cose a cui pensare” si succedono e si moltiplicano, cambiano e in fondo restano sempre le stesse, cariche di ombre e intuizioni, di cambi di rotta e di…
Scarpe
Quando chiedi Chi sono Che faccio Cosa voglio Osserva le mie scarpe. Le hai davanti, sono qui. Sono sporche, vengono da lontano. Sono spesse, andranno molto lontano. [F.O.] Featured image: Philip Guston, Shoes (1968)
Futuro
Come sarà bella la primavera. [F.O.] Featured image: Kurt Schwitters, The Spring Door (1938)