Il 4 novembre del 1950 a Roma veniva firmata la Convenzione di salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, oggi più nota come Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU). L’organismo a cui si deve la nascita della Convenzione è il Consiglio d’Europa, di cui fino a prima di gennaio facevano parte 47 stati, dalla…
Category: politics
I capaci e i meritevoli
Qualche giorno fa sui social circolava questa foto. Ritrae tre grandi nomi del nostro tempo – Cristiano Ronaldo, Jeff Bezos, e Barack Obama –, tre numeri uno dei propri rispettivi campi che vantano “umili origini.” Che sono arrivati dove sono grazie alla loro abilità, sbaragliando la concorrenza di chi aveva, in partenza, più mezzi di…
La legalità è morta, viva la legalità!
Sette anni fa, in questo periodo, non avevo ancora deciso a che facoltà iscrivermi. Non avevo particolare fretta, ma avevo da tempo ridotto le mie alternative a tre opzioni: Economia, Scienze politiche, Giurisprudenza. Ogni tanto leggevo qualche piano di studi per farmi ingolosire, e questo esercizio quasi estetico mi convinse ad iscrivermi a un solo…
Combattere le disuguaglianze: perché ha senso anche in Italia
Ha ragione chi dice che la disuguaglianza è un problema meno importante in Italia che in Paesi come quelli Anglosassoni (vedi qui o i vari interventi di Michele Boldrin in merito). La distribuzione dei top income è meno concentrata rispetto a Francia, USA, o UK (vedi qui e qui); la disuguaglianza nei redditi non è…
15 Proposte per la Giustizia Sociale
Ispirate al lavoro e alle proposte di Sir Anthony Atkinson (vedi qui), le proposte politiche per combattere la disuguaglianza sbarcano anche in Italia, promosse dal Forum Disuguaglianze Diversità di Fabrizio Barca & co. Gli estensori delle Proposte sono molto chiari nel delineare motivazioni, obiettivi e metodo della loro operazione: Negli ultimi trent’anni la tendenza alla…
The Game
Qualche anno fa la celebre serie di spot del Gratta e Vinci utilizzava il claim: “Ti piace vincere facile?“. Ultimamente quello slogan mi è spesso tornato in testa, in discussioni legate a temi di politica, economia, attualità. Ne è nata una riflessione sul perché sia fondamentale, in particolare oggi, avere una cultura del gioco, e…
Disuguaglianza. Cosa possiamo fare?
Il 1° gennaio 2017, ormai più di due anni fa, abbiamo salutato Sir Anthony Atkinson, pioniere degli studi economici su disuguaglianza e povertà (vedi anche qui). Prima di lasciarci, nel 2015, Tony Atkinson aveva dato alla luce una sorta di testamento politico: il libro Inequality. What can be done (vedi anche qui e qui). Per molti, un ulteriore passo…
L’età dei diritti
Mentre risalgo lo Stivale proprio verso la città di Bobbio, ne approfitto per rileggere un bellissimo libro che ha segnato la mia tarda adolescenza. E mi ritornano in mente le parole d’ordine che in questi giorni, come spesso accade, animano le cronache e certe platee. Platee in cui mi riconosco, di frequente. “L’Europa dei diritti”,…
Il latino a scuola ha ancora senso?
Gli zelatori del latino a scuola si adagiano troppo spesso su frusti luoghi comuni (parlo degli zelatori ingenui, tra cui purtroppo non mancano insegnanti di scuola secondaria; non degli studiosi di didattica del latino, a cui si devono contributi di prim’ordine). Nel 2008 un fortunato pamphlet (link) promosso dall’Associazione TreeLLLe, dal quale ho già avuto…
Tutto quello che avresti voluto sapere sull’istruzione in Estonia (e non hai mai osato chiedere)
L’Estonia è un Paese piccolo, molto piccolo. 45mila chilometri quadrati per solo 1 milione e 300mila abitanti, il Paese meno popolato dell’UE dopo Malta, Cipro e Lussemburgo. Ed è anche un Paese non molto ricco, con un reddito procapite di circa 28mila dollari (dati 2014), uno dei più bassi dell’area OCSE (fonte). Eppure, quando si…