La lingua di plastica

Era da un po’ che cercavo un modo per spiegarlo bene. L’hanno trovato loro: “Al Post c’è sempre stata una grande attenzione al modo in cui le storie e le notizie vengono raccontate, e alla creazione di una “voce” univoca e coerente. Che cerchi la comprensione e l’interesse dei lettori piuttosto che la libertà o l’identità…

Are we the waiting

Sitting on a sofa, ears to the doorbell. Standing at a bus stop, music beating in the headphones. Facing a row of empty chairs, and a white painting. Smoking, eating, drinking. Holding a phone, in the traffic or at the restaurant. Before an exam, an interview, a visit. When a shop is not open, yet.Or…

Cháos e sinergie

Vi siete mai posti la domanda sullo specifico del nostro essere umani? Che cosa ci caratterizza in quanto esseri umani? Si può rispondere indicando alcune particolarità fisiche quali la statura eretta, la neocorteccia, il patrimonio genetico di circa ventimila geni. Oppure si può rimandare alle proprietà intellettuali che ci rendono capaci di analisi e sintesi,…

Elogio della gentilezza

L’egoismo è inutile Una cosa utile che potete fare con un anziano, oltre a scucirgli soldi o convincerlo a esibirsi in uno dei suoi balli retrò, è chiedere: «Se guardi indietro, che cosa ti dispiace?». Lui ve lo dirà. A volte, come sapete, ve lo dirà anche se non glielo avete chiesto. Oppure ve lo…

Corinthians

«Tutto è lecito!». Sì, ma non tutto fa bene. «Tutto è lecito!». Sì, ma non tutto vuol dire costruire. Se parlassi tutte le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi l’amore, sarei come una campana che suona sorda o come un pianoforte scordato. E se sapessi vedere il futuro, se conoscessi tutti i…

Zapping

Ci sono tanti modi per guardare la tv. Ci sono persone che guardano sempre lo stesso canale. Accendono la tv, vanno al loro canale focolare, e restano lì fino a sera. Qualsiasi cosa sia trasmessa. Io riesco a farlo solo per un periodo, al massimo. Poi voglio cambiare, devo cambiare. Ci sono quelli che sanno…

Combattere le disuguaglianze: perché ha senso anche in Italia

Ha ragione chi dice che la disuguaglianza è un problema meno importante in Italia che in Paesi come quelli Anglosassoni (vedi qui o i vari interventi di Michele Boldrin in merito). La distribuzione dei top income è meno concentrata rispetto a Francia, USA, o UK (vedi qui e qui); la disuguaglianza nei redditi non è…

15 Proposte per la Giustizia Sociale

Ispirate al lavoro e alle proposte di Sir Anthony Atkinson (vedi qui), le proposte politiche per combattere la disuguaglianza sbarcano anche in Italia, promosse dal Forum Disuguaglianze Diversità di Fabrizio Barca & co. Gli estensori delle Proposte sono molto chiari nel delineare motivazioni, obiettivi e metodo della loro operazione: Negli ultimi trent’anni la tendenza alla…

The Game

Qualche anno fa la celebre serie di spot del Gratta e Vinci utilizzava il claim: “Ti piace vincere facile?“. Ultimamente quello slogan mi è spesso tornato in testa, in discussioni legate a temi di politica, economia, attualità. Ne è nata una riflessione sul perché sia fondamentale, in particolare oggi, avere una cultura del gioco, e…

Disuguaglianza. Cosa possiamo fare?

Il 1° gennaio 2017, ormai più di due anni fa, abbiamo salutato Sir Anthony Atkinson, pioniere degli studi economici su disuguaglianza e povertà (vedi anche qui). Prima di lasciarci, nel 2015, Tony Atkinson aveva dato alla luce una sorta di testamento politico: il libro Inequality. What can be done (vedi anche qui e qui). Per molti, un ulteriore passo…