Buio – pt. 1

Il Mare ha una sua intelligenza. Ragiona, pianifica, sperimenta.
È fin troppo evidente da come inghiotte e poi sputa via oggetti, persone, storie. Da come dialoga con chi accetta di guardarlo negli occhi.
Tra gli Esseri senza vita – che noi crediamo senz’anima – il Mare è quello che ha più da dire. Non lo nasconde, dopotutto, tra urla e rimbrotti.

Il Mare ha tra gli Esseri un nemico giurato: la nostra stella, il Sole.
A noi sembra curioso. Insieme in ogni cartolina eppure costantemente in guerra tra loro.
Si odiano, dal profondo, come una coppia costretta a stare insieme dai genitori, forzata a sorridere e abbracciarsi nelle foto.

È del Sole, prima di tutto, la colpa. Lo vuole distruggere, prosciugare, annientare.
Sa benissimo che tra qualche migliaio di anni sarà destinato comunque a vincerla questa battaglia, ma non si placa. Cos’è una manciata di millenni per una stella?
Eppure niente, impossibile. È ossessionato dalla sfida.

Sono due fratelli litigiosi, pestiferi.
Il Sole è il maggiore, che prova gusto nella tortura indefessa; il Mare, minore, minuscolo a confronto, deve scappare. Cerca tregue, piccole vendette.
Si rifocilla quando si sciolgono i ghiacciai, ad esempio. Quello stesso calore che lo fa evaporare, lo scinde, lo separa, invece poi lo alimenta, lo accresce.
E poi la notte, finalmente. Ci si fa grossi, si corteggia la Luna.
Com’è bella, Lei, gentile. Se l’astro sapesse quanto il suo nemico si bea del riflesso di latte della sua luce bionda, sarebbe perfino disposto a smettere di brillare, per un po’.
Buon per noi.

Intanto dal Sole, purtroppo, non si scappa.
Il Mare può riposarsi solo a pezzi, mai tutto insieme. Tormento.
Quando a ovest è notte, a est si prosciuga.
Quando a nord si nasconde con le nuvole, a sud è costretto a scoprire il fianco, e quegli insopportabili raggi gialli lo accecano.
Niente da fare.

O, almeno, così pare.
Perché il Mare ha una sua intelligenza. Capisce, riflette.
Dopo secoli di corse a destra e a manca, ha trovato un rimedio.
Il punto debole del Sole, forse l’unico, è la distanza. La stella può spostarsi, certo, ma non si avvicina mai troppo. Ancora. Di certo non può toccare, non può scavare. Non può mica immergersi.
Non è come noi umani, altri demoniaci rivali, che ficchiamo il naso senza ritegno nella sua intimità, in prima persona o con le nostre diavolerie.

E allora ecco la soluzione: una parte dovrà comunque sacrificarsi, è certo, ma esiste pace.
Esiste l’eterno inaccessibile, esiste un rifugio dove incontrare il compagno Buio, e non lasciarlo mai.
Come due amanti, giovani ed ebbri, che il desiderio disperato guida verso un nido segreto.
E nasce l’abisso, amore profondo. L’inesplorato, senza vita, dove nessuna radiazione può penetrare.
Lì in fondo, soli, i due Esseri si uniscono.
Il Mare è Buio e il Buio è il Mare, sono una cosa sola.

E proprio lì, dove regna il silenzio, arrivo io, piccolo uomo.
Il mio corpo che cade, lento, svela per un attimo la scena, interrompe lo sposalizio.
Prima che io diventi, inerme, figlio di entrambi.


[F.O.]

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.